Blue velvet

Blue Velvet is a room that is neither a port nor a city, but the space in between. The monumental passage of the old port of Trieste becomes the theater of the sea, of which the city is the foyer and the sea the backdrop. Pop Adriatico invites the public to discover what is behind the red curtain, celebrating the delicate relationship between the mundane and the intangible, between what remains of the old port and its future destiny. The installation is a flexible and dynamic space, completely transformable depending on the activities that take place during the event. The versatility of the device makes the festival interactive and available to host infinite scenarios, from conferences to screenings, from parties to artistic workshops. The linear dimension of the border becomes mobile and three-dimensional.

Blue velvet è una stanza che non è porto e non è città ma è lo spazio di mezzo. Il varco monumentale del porto vecchio di Trieste si trasforma nel teatro del mare, di cui la città è il foyer e il mare la quinta di scena. Pop Adriatico invita il pubblico a scoprire cosa c’è dietro la tenda rossa, celebrando il delicato rapporto tra mondano e intangibile, tra ciò che resta del porto vecchio e il suo destino futuro. L’installazione è uno spazio flessibile e dinamico, completamente trasformabile a seconda delle attività che si svolgono durante l’evento. La versatilità del dispositivo rende il festival interattivo e disponibile ad ospitare infiniti scenari, dalle conferenze alle proiezioni, dalle feste ai laboratori artistici. La dimensione lineare del confine diventa mobile e tridimensionale.

Content

Pavilion

Status

Competition

Size

100m²

Team

Oliviero Vitali
Rocco Vitali

View also...

Museo Giancarlo Vitali

Blue velvet